Condividi
Sbn, trent'anni di biblioteche in rete
Sbn, “cooperazione” è la parola chiave per il futuro
1/4/2016
Conferenza nazionale "1986-2016: 30 anni di Biblioteche in rete"
Bilancio e prospettive nella conferenza sui trent’anni del Servizio bibliotecario nazionale
«Considero Sbn uno dei grandi successi del nostro paese, uno dei punti su cui fondare una seria politica culturale», ha dichiarato Flavia Piccoli Nardelli, presidente della commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati, in apertura della conferenza nazionale “1986-2016: trent’anni di biblioteche in rete” che si è svolta oggi a Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale, in occasione del trentennale del Servizio bibliotecario nazionale. L’evento, organizzato dall’Iccu - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, tutt’altro che celebrativo, si è concentrato soprattutto sulle prospettive future, tenendo conto, tuttavia, dei risultati raggiunti come premesse per i prossimi sviluppi.
Il trentennio di vita di Sbn, a cavallo tra due secoli, ha visto succedersi 21 governi e 18 presidenti del Consiglio, con politiche culturali molto diverse, ha ricordato
...
continua